Dopo due anni condizionati dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, il 2022 si è manifestato come il primo anno di ritorno alla normalità; le capienze piene, i concerti in piedi e la cessione del distanziamento hanno fatto sì che finalmente le persone avessero la possibilità di fruire nuovamente di ogni tipo di evento culturale.
In questa nuova stagione di fioritura di eventi, l’assessorato alla cultura e Fondazione per la Cultura Torino hanno deciso di mettere in campo tutte le proprie forze per mettere a disposizione della cittadinanza un ventaglio di possibilità artistiche che spaziano dalla musica rock alla musica classica, passando per i concerti jazz e la giornata dedicata alle circoscrizioni.
Il 2022 è stato l’anno di Eurovision Song Contest; la grande kermesse internazionale che ha visto la partecipazione di 41 delegazioni europee ed extra-europee, oltre a una vasta platea di stampa, sponsor e pubblico di appassionati provenienti da tutto il mondo. Accanto al forte impatto mediatico, l’Eurovision Song Contest ha rappresentato una preziosa occasione di valorizzazione territoriale, di promozione dell’immagine della Città e di sviluppo turistico. La Città di Torino si è avvalsa della Fondazione per la Cultura Torino per la raccolta delle iniziative che sono state realizzate in città durante la manifestazione e per il coordinamento e la gestione dell’Eurovision Village; uno spazio aperto sito al Parco del Valentino all’interno del quale ha avuto luogo un’articolata programmazione culturale, fatta di spettacoli dal vivo e di un villaggio comprensivo di stand sponsor e istituzionali.
Anche le grandi manifestazioni della Fondazione per la Cultura Torino sono tornate nella loro consueta formula: MITO SettembreMusica caratterizzerà l’offerta culturale di settembre (dall’5 al 25), con artisti nazionali ed internazionali, unendo le due città in un festival di eccellenza; il Torino Jazz Festival, che si è tenuto dal 11 al 19 giugno 2022, ha portato in città i grandi nomi del Jazz e a fine estate tornerà la settima edizione di Todays (dal 26 al 28 agosto 2022), festival dedicato alla promozione dell’espressione artistica contemporanea, con una particolare attenzione alla musica e ai suoi diversi linguaggi.
Molte sono state le novità che hanno preso vita; il progetto “Circoscrizioni al centro” dal quale è nato, nella giornata del 24 giugno l’evento “Circoscrizioni in mostra”. Più nel dettaglio Circoscrizioni al Centro è un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione, che ha come principali obiettivi lo sviluppo omogeneo del territorio la connessione con i grandi eventi culturali e creativi del territorio, consentendone una crescita e un rafforzamento.
Dalla sua nascita, la Fondazione per la Cultura Torino ha realizzato Biennale Democrazia (ed. 2013/15/17/19/21), il Torino Jazz Festival (ed. 2013/14/15/16/18/19/20/21/22), Narrazioni Jazz (2017), il Torino Classical Music Festival (ed. 2015/2016, dopo il Beethoven Music Festival nel 2013 e il Mozart Music Festival nel 2014), Torino Estate Reale (ed. 2017/2018), Todays (ed. 2015/16/17/18/19/20/21/22 e il suo progetto speciale TOURDAYS per il 2020), MITO SettembreMusica e MITO per la Città (ed. 2013/14/15/16/17/18/19/20/21/22); L’Estate Intorno e La Vie en Rose (2019) e Torino a Cielo Aperto (2020). Ha collaborato alla realizzazione del Salone del Libro (2018). Inoltre, nel 2014 ha curato la rassegna Torino incontra Berlino e nel 2015 Note per la Sindone, The Children’s World, The Best of Italian Opera.
Disponibile la relazione di missione per l’anno 2021 – (.pdf).
- MITO SettembreMusica
- Torino Jazz Festival
- TODAYS
- Biennale Democrazia
- MITO per la città